Pasta con Pesto di Mandorle e Gamberetti

La Pasta con Pesto di Mandorle e Gamberetti è un primo piatto veloce da realizzare e poco impegnativo.
Il connubio tra la dolcezza e delicatezza dei gamberi, la cremosità del pesto di mandorle e il profumo intenso del basilico rende la pietanza ricca di sapori e di profumi, oltre che sicuramente d’effetto.

Altre idee? ➤Ricette con Gamberetti

Ricetta Pasta con Pesto di Mandorle e Gamberetti

di , Pubblicata il 06/10/2018, Aggiornata il 20/06/2024

4.3/5 (3 Voti)

Categoria: Primi

Pasta con Pesto di Mandorle e Gamberetti Pasta con Pesto di Mandorle e Gamberetti
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la pasta:
400 g di pasta del formato farfalle, 500 g di gamberetti sgusciati, 1 spicchio d’aglio svestito, sale.
Per il pesto di mandorle:
100 g di mandorle sgusciate e tostate, 80 g di parmigiano grattugiato,50 g di ricotta vaccina fresca, alcune foglie di basilico, la scorza ed il succo di acqua fredda q.b., 150 ml di olio extravergine d’oliva, 1 pizzico di sale e di pepe nero.
Per il fumetto di crostacei:
gli scarti dei gamberi (carapaci e teste), 2 bicchieri d’acqua, 1 pezzetto di cipolla, alcuni gambi di prezzemolo, una foglia di alloro, un paio di fettine di limone, alcuni grani di pepe nero, 2 chiodi di garofano, ½ bicchiere di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale.

PREPARAZIONE

Sgusciare i gamberi eliminando le teste, le zampe, i carapaci e le code.
Sciacquarli in acqua fredda, poi scaldare poco olio in una capiente padella.
Lasciarvi imbiondire uno spicchio d’aglio, quindi unire i gamberetti.
Insaporirli moderatamente di sale e saltarli per 4 minuti a fuoco medio.
Eliminare lo spicchio d’aglio e metterli da parte.

Preparare il fumetto di crostacei.
In una padella fare appassire in olio la cipolla tritata.
Unire gli odori e gli scarti dei crostacei.
Lasciare insaporire il tutto per qualche minuto.
Sfumare con il vino e lasciarlo evaporare.
Versare, poi, 2 bicchieri di acqua fredda salata e portare a bollore.
Fare sobbollire, a fiamma bassa e semicoperto, fino a quando il fumetto di crostacei si sarà ridotto della metà.
A cottura ultimata, filtrare con attenzione il fumetto, facendolo passare attraverso un colino a maglie strette.
Lasciarlo, quindi, raffreddare.

Sbucciare lo spicchio d’aglio ed eliminare il germoglio verde che si trova all’interno, in modo da renderlo più digeribile.
Sgusciare le mandorle ed immergerle per un paio di minuti le mandorle in acqua bollente.
Scolarle e strofinarle con un panno, in modo da eliminare la pellicina che le riveste.
Posarle, ben allargate, su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciarle tostare per circa 10 minuti a 200°C, rigirandole a metà cottura perché prendano colore da tutti i lati.
Lasciarle intiepidire e sminuzzarle.
Metterle nel mixer ed unire lo spicchio d’aglio, il sale ed il pepe, qualche cucchiaio di fumetto di crostacei, la scorza ed il succo di limone.
Azionare l’apparecchio a bassa velocità e ad intermittenza, in modo da non surriscaldare il composto.
Unire l’olio, il parmigiano, la ricotta e frullare nuovamente, sempre azionando il mixer ad intermittenza.
Frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
In ultimo, aggiungere 2 cucchiai di acqua fredda per raffreddare il pesto di mandorle e azionare il mixer ancora per qualche secondo.

Lessare le farfalle in abbondante acqua salata.
Scolarle un minuto prima del termine del tempo di cottura indicato sulla confezione e mettere da parte un po’ di acqua di cottura.
Trasferire le farfalle nella padella contenente i gamberetti ed unire il pesto di mandorle.
Diluirlo con qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltare le farfalle per 2-3 minuti.
A cottura ultimata, trasferire nei piatti la pasta con pesto di mandorle e gamberetti.
Guarnire i piatti con foglie di basilico e servire subito.

4.3/5 (3 Voti)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su