Il Tortino di Spatola è un secondo piatto dal gusto delicato, tipico della cucina messinese.

25 Settembre 2012 / Aggiornata il 18 Gennaio 2020

Ricetta Tortino di Spatola

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tortino di Spatola Tortino di Spatola
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Tortino di Spatola: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Ricette SicilianeSecondi di PesceSecondi PiattiRicette con SpatolaRicette di Tortini

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per il tortino:
kg 1,600 di spatola a filetti.
Per la farcia:
250 g di mollica, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 2 limoni, un cucchiaio di capperi, 60 g di grana e/o pecorino grattugiato, un cucchiaio di origano, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per decorare:
20 pomodorini Pachino (facoltativo).

PREPARAZIONE

Eliminare la testa della spatola e tagliarla a pezzi di circa 10 cm.
Con un coltello ben affilato incidere ogni pezzo di spatola al di sopra della fila di spine.
Continuare l’incisione, proseguendo rasente la spina centrale.
Scavalcarla e proseguire fino a ricavare un filetto.
Rigirare, quindi, il pezzo di pesce e compiere la stessa operazione dall’altro lato, in modo da ricavare un altro filetto.
Eliminare le eventuali spine rimaste lateralmente.
Utilizzare lo stesso procedimento per filettare tutto il pesce.
Preparare, quindi, il condimento.
In una ciotola condire la “mollica” con pezzettini d’aglio, prezzemolo tritato, capperi dissalati e sminuzzati, parmigiano e/o pecorino, origano, sale e pepe.

Bagnare, poi, il composto con olio abbondante e mescolarlo accuratamente.
Versare un filo d’olio in una teglia antiaderente.
Sistemare i filetti di spatola nella teglia, senza sovrapporli.
Cospargerli con uno stato di “mollica condita”.
Irrorarli con qualche cucchiaio di limone.
Fare un altro strato di pesce e coprirlo con la”mollica condita” rimasta.
Irrorare nuovamente il tutto con il succo di limone.
Decorare la superficie del tortino con i pomodorini Pachino tagliati a metà.
Infornare il tortino di spatola a 180°C per una ventina di minuti.

A PROPOSITO DEL PESCE SPATOLA

  • Il pesce spatola (Lepidopus caudatus), in dialetto messinese “spatula”, viene chiamato, altrove, pesce bandiera, pesce sciabola, pesce vela, pesce lama d’argento, pesce d’argento, argentin, argentina… In Sicilia si chiama solo “spatola”.
  • In Sicilia il pangrattato viene chiamato “mollica”.
  • La pelle della spatola è molto sottile e si può mangiare.
  • Con la testa, le lische, la parte finale della coda (che non può essere filettata), aglio, prezzemolo, un pomodorino, olio, sale e pepe si può preparare un sughetto di spatola veloce con il quale condire gli spaghetti.
5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Tortino di Spatola

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su