INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la preparazione:
8 carciofi, il succo di un limone, 300 g di pangrattato, 80 g di parmigiano grattugiato, 100 g di caciocavallo fresco a dadini, 2 uova, sale e pepe.
Per friggere:
1 uovo, olio extravergine d’oliva.
Per la salsa di pomodoro:
1 l di passata o di pomodori a pezzi, uno spicchio di aglio svestito, qualche foglia di basilico, un cucchiaino di zucchero, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
PREPARAZIONE
Versare 5 cucchiai di olio in un tegame e lasciarvi imbiondire l’aglio schiacciato e il peperoncino.
Unire la passata di pomodoro e alcune foglie di basilico spezzettato a mano.
Insaporire di sale ed aggiungere un cucchiaino di zucchero, in modo da attenuare l’acidità dei pomodori.
Mescolare con un cucchiaio di legno e lasciare cuocere la salsa per circa20 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto, mescolandola di tanto in tanto.
Nel frattempo, pulire i carciofi.
Eliminare i gambi e pareggiare il fondo dei carciofi.
Levare le foglie esterne più dure fino ad arrivare a quelle più tenere.
Rimuovere, quindi le punte dei carciofi ed allargarli in modo da eliminare il fieno e creare una piccola cavità.
Mettere via via i carciofi a bagno in acqua acidulata con succo di limone e tenerli in immersione fino al momento di farcirli.
Preparare, poi, la farcia.
Mettere il pangrattato in una ciotola ed unire il parmigiano e i dadini di formaggio.
Insaporire di sale, di pepe ed aggiungere le uova sbattute.
Mescolare con cura.
Scolare i carciofi, mettendoli a testa in giù per una decina di minuti.
Riempirli, poi, foglia per foglia con la farcia.
Sbattere l’uovo, insaporirlo con moderazione di sale ed immergervi la punta dei carciofi, quindi friggere in olio ben caldo prima la parte superiore dei carciofi, in modo che si sigillino, e poi i carciofi nella loro interezza.
Disporre i carciofi nella salsa di pomodoro, sistemandoli in piedi e con l’apertura verso l’alto.
Aggiungere al bisogno un po’ d’acqua calda e l asciarli cuocere a fuoco basso e a tegame coperto per circa 20 minuti.
Di tanto in tanto, bagnare la parte superiore di ciascun carciofo con un cucchiaio di salsa di pomodoro.
A cottura quasi ultimata, controllare la consistenza dei carciofi con la punta di una forchetta e, se necessario, proseguire la cottura per qualche altro minuto.
A cottura ultimata, togliere la casseruola dal fuoco e bagnare i carciofi con un filo d’olio crudo.
Servire i carciofi ripieni preferibilmente tiepidi o freddi, assieme a qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
NOTE
- La ricetta dei carciofi ripieni al sugo da noi suggerita appartiene alla tradizione gastronomica siciliana.
- Può essere servito come antipasto o come contorno oppure come secondo piatto vegetariano.
AVVERTENZA
I carciofi vanno sistemati nel tegame stretti stretti, perché durante la cottura si restringono e si corre il rischio che, non restando più dritti, si imbevano troppo di liquido.
Lascia un commento alla Ricetta Carciofi Ripieni al Sugo
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!