FraGolosi
Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina!
Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare.
Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci.
Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.
Mi sarebbe piaciuto avere qualche informazione su come si può sciogliere il cioccolato fondente con il microonde. Io ci ho provato e anziché sciogliersi si è bruciato…
Si tratta di un cioccolato fondente Nestlé 70%.
Ciao Carlo,
Per fondere il cioccolato al microonde è necessario sminuzzarlo e metterlo in una ciotola di vetro o di plastica assieme a due cucchiai di latte per ogni 100 g di prodotto.
Predisporre il microonde ad una potenza media ed inserire il cioccolato.
Metterlo in funzione per 20 secondi ed estrarre la ciotola, iniziando a rimescolare il cioccolato.
Rimetterlo nel forno ed azionare nuovamente il microonde, “stoppandolo” ogni 10 secondi.
Rimescolare ogni volta il cioccolato, fino a quando si fonderà del tutto.
A mio avviso, però, il metodo migliore continua ad essere la tradizionale cottura a bagnomaria, in quanto, se non correttamente utilizzata, la cottura al microonde tende a far bruciare il cioccolato.
A presto!
Dopo aver versato la glassa sulla torta, è meglio conservarla in frigo o in freezer?
Grazie
Ciao Giorgia, dipende da quanto tempo devi conservarla. A presto!
ho frequentato un corso sul cioccolato e ho visto come si utilizza, per sciogliere il cioccolato a microonde non è necessario aggiungere il latte, basta controllare ogni 10 secondi e quando è quasi tutto sciolto non è necessario rimettere a sciogliere ma continuare a mescolare fino a che non risulta tutto bello liscio. Concordo sul fatto che il bagnomaria è sempre il metodo migliore :)
Ciao! Grazie per le preziose informazioni, a presto!
si la ricetta e molto utilee ma con questo procedimenti si puo usare anche il cioccolato bianco ,al latte…??
Ciao Claudia, con questo procedimento puoi usare il cioccolato bianco o quello al latte, ma devi diminuire la quantità di zucchero a velo. Ti conviene assaggiare il composto e regolarti di conseguenza. A presto!