INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la vellutata:
1 kg di zucca, 500 g di carote, 3 patate, 4 pomodori maturi, 2 dadi vegetali, 1 costa di sedano, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 foglie di salvia, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 porro, 1 pizzico di rosmarino in polvere, 1 pizzico di timo, 1 grossa noce di burro, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per completare:
punte di asparagi al naturale in scatola.
PREPARAZIONE
Con un cucchiaio eliminare le fibre ed i semi della zucca.
Tagliarla in fette e con un coltello rimuovere la buccia fino a raggiungere la polpa gialla.
Lavare le fette di zucca e dividere, poi, ogni fetta in pezzi.
Spuntare le carote, pelarle e lavarle.
Tagliarle in fette regolari.
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle in dadi.
Pelare lo spicchio d’aglio e la cipolla, lavarli e tritarli.
Sciacquare la costa di sedano, la salvia e il prezzemolo, poi sminuzzarli.
Rimuovere le due estremità del porro, cioè sia la radice che la parte più alta delle foglie.
Dividere la parte bianca in due pezzi nel verso della lunghezza.
Con le mani separare i diversi strati del porro e sciacquarli sotto l’acqua corrente al fine di rimuovere la terra.
Sgocciolare, poi, il porro, scuotendolo leggermente, quindi tagliarlo in rondelle.
Lavare i pomodori ed immergerli per qualche secondo in acqua bollente.
Pelarli, dividerli a metà ed eliminare i semi ed il liquido di vegetazione, quindi ridurli in dadini.
Scaldare un po’ d’olio in un tegame e farvi rinvenire il porro ed il trito di aglio e cipolla.
Aggiungere il sedano, la salvia ed il prezzemolo e lasciare cuocere per 2 minuti.
Unire le carote e, poi, dopo un paio di minuti in successione le patate e la zucca, mescolando le verdure con un cucchiaio di legno.
Insaporire moderatamente di sale (per via dei dadi) e profumare di pepe, di rosmarino e di timo.
Ricoprire le verdure con acqua calda appena al di sopra del loro livello ed unire i due dadi vegetali.
Coprire il tegame con un coperchio e lasciare cuocere le verdure a fuoco medio-basso, mescolandole di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Occorreranno all’incirca 35-40 minuti, durante i quali (al bisogno) unire acqua calda in quantità moderata, per non diluire troppo la successiva passata.
Nel frattempo, sgocciolare le punte di asparagi, passarle per 1-2 minuti in acqua calda leggermente salata, poi scolarle e tagliarle in pezzi.
A cottura ultimata, frullare le verdure con un mixer ad immersione, poi unire le punte di asparagi e rettificare di sale e di pepe.
Versare, quindi, la passata di zucca con asparagi nelle scodelle e servire.
È facoltativo accompagnare la vellutata di zucca e asparagi con dei crostini tostati o passati al burro.
Servire, a parte, del parmigiano grattugiano in modo che ciascun commensale se ne possa servire a proprio gusto.
NOTA
La Vellutata di zucca e asparagi è facile da preparare.
La pietanza può essere cotta nella pentola a pressione o in un tegame tradizionale.
L’aggiunta di carote, ma soprattutto di patate, rende la passata particolarmente liscia e densa.
VARIANTE
Per ottenere una consistenza ancora più cremosa, prima di servire aggiungere qualche cucchiaio di panna da cucina.
QUALCHE NOTIZIA SULLA ZUCCA
La zucca é particolarmente ricca di acqua.
Non è un ortaggio calorico, in quanto possiede 18 kcal ogni 100 g di prodotto.
Il ridotto contenuto di sodio la rende adatta ai regimi ipocalorici.
Essendo ricca di potassio, è particolarmente indicata per combattere l’ipertensione e regolare la pressione arteriosa, oltre che per facilitare la rigenerazione cellulare.
La presenza di vitamina A le conferisce proprietà antiossidanti.
Come tutti gli ortaggi dalla polpa di colore giallo-arancio, comprese le carote, la zucca è ricca di betacarotene, un composto organico appartenente alla famiglia dei carotenoidi che contrasta l’insorgere dei radicali liberi.
Lascia un commento alla Ricetta Vellutata di Zucca e Asparagi
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.