20 Ottobre 2009 / Aggiornata il 23 Ottobre 2019

Ricetta Crostata di Pasta Frolla Variopinta

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Nessuna Immagine
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Crostata di Pasta Frolla Variopinta: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

CrostateDolci e DessertCrostataRicette con Pasta Frolla

INGREDIENTI

Per la crostata:
500 g di pasta frolla, 3 cucchiai di marmellata di ciliegie, 3 cucchiai di marmellata di albicocche, 3 cucchiai di marmellata di fichi.
Per la teglia:
una noce di burro, farina.

PREPARAZIONE

Stendere la pasta frolla sulla spianatoia infarinata.
Darle la forma di un disco dello spessore di 5 mm.
Imburrare ed infarinare leggermente una teglia da crostata della dimensione di 24 cm ed adagiare il disco di pasta frolla, facendolo aderire bene sul fondo e sui bordi.
Eliminare la parte di sfoglia che esce dal bordo della teglia o tagliandola con una forbice o con un coltello oppure passando il matterello sul bordo.
Bucherellare, quindi, il fondo ed i bordi della pasta.
Impastare velocemente i ritagli e stenderli nuovamente in una sfoglia.

Ricavare 6 striscioline di pasta di 2 cm di larghezza e di 14 cm di lunghezza.
Arrotolare ciascuna striscia su se stessa, in modo da formare 6 cordoncini
Partendo dal centro verso l’orlo, sistemarli a raggiera sul fondo della crostata, facendoli aderire bene.
Avere l’accortezza di sistemarli in modo che siano equidistanti tra loro. Coprire, poi, il punto di congiunzione dei cordoni con decorazioni ricavate da ritagli di pasta (per esempio foglie).
Infornare in forno preriscaldato a 220°C per 25 minuti.
Sfornare e fare raffreddare.
Sistemare la crostata su un piatto di portata e riempire i 6 spicchi con le marmellate, alternandole tra loro, in modo da ottenere un simpatico effetto cromatico.

NOTE E CONSIGLI

  • La crostata può avere una forma rettangolare.
    Badare, però, che i cordoncini siano equidistanti tra loro.
  • Il gusto delle marmellate può essere variato a seconda dei gusti personali.
  • Si bucherella la pasta frolla per evitare che, durante la cottura, si gonfi.
    È, però, consigliabile non bucherellare l’ultimo cm al di sotto del bordo della teglia, in modo che la parte superiore della frolla si gonfi, creando un effetto decorativo.
  • Volendo, per evitare eventuali rigonfiamenti, si possono riempire gli spicchi con fagioli secchi, che vanno eliminati dopo la cottura.
0/5 (0 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Crostata di Pasta Frolla Variopinta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su