La Peperonata al Forno è la versione light della classica peperonata, piatto tipico della cucina siciliana e, in genere, dell’Italia meridionale.
Viene, però, consumata ed apprezzata in tutto il resto dell’Italia.
La peperonata prende il nome dal suo ingrediente principale, i peperoni che nella versione classica vengono fritti in padella assieme a cipolla e a pomodori.
Del piatto esistono innumerevoli varianti.
Infatti, spesso accade che ai peperoni vengano uniti altri ortaggi e altri aromi, al fine di arricchire la pietanza.
Noi abbiamo aggiunto melanzane, patate, sedano e capperi.
Ne risulta una pietanza ricca di sapori, la quale, essendo cotta al forno, è anche leggera.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
2 peperoni rossi, 1 peperone giallo, 400 g di patate, 2 melanzane medie, 1 cipolla, 6 pomodori, 2 cucchiai di capperi, 1 costa di sedano, qualche foglia di basilico, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE DELLA PEPERONATA AL FORNO
Preriscaldare il forno a 180°C.
Sciacquare i peperoni, asciugarli e dividerli a metà.
Privarli del picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi interni.
Tagliarli in piccole falde.
Sbucciare le patate, lavarle, asciugarle e tagliarle in pezzi.
Spuntare le melanzane, sciacquarle e tagliarle a spicchi o a tocchetti regolari.
Sistemarle le melanzane a strati in uno scolapasta, cospargendo ogni strato con sale grosso.
Appoggiarvi sopra un coperchio con un peso e lasciarle sgocciolare per almeno 30 minuti, in modo da eliminare tutta l’acqua di vegetazione.
Sciacquarle, infine, per eliminare il sale e asciugarle tra due canovacci.
Dissalare i capperi e sciacquare e tritare sia il sedano che il basilico.
Una volta pronti tutti gli ingredienti, trasferirli in una teglia ed insaporirli di sale e di pepe.
Bagnarli con un po’ d’olio e mescolare accuratamente il tutto.
Coprire la teglia con dell’alluminio in fogli ed inserirla nel forno già caldo.
Lasciare cuocere la peperonata per circa 45-50 minuti.
Ad intervalli regolari tirare la teglia fuori dal forno e mescolare.
A cottura quasi ultimata, togliere la copertura in alluminio.
Mettere in funzione il grill e lasciare rosolare la peperonata per qualche minuto, in modo da asciugare il liquido di vegetazione delle verdure.
A cottura ultimata, correggere di sale e di pepe.
Trasferire la peperonata al forno in un piatto da portata e servirla calda come contorno o a temperatura ambiente come antipasto.
Lascia un commento alla Ricetta Peperonata al Forno
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!