I ravioli di cernia sono una delle più classiche preparazioni della cucina italiana.
Vengono chiamati ravioli di magro, in quanto sono considerati un piatto che può essere consumato anche nei giorni in cui non si consuma la carne.
I ravioli ripieni di cernia sono adatti a tutte quelli occasioni di convivialità in cui si preferisce un primo piatto leggero, ma nel contempo gustoso.

22 Luglio 2018 / Aggiornata il 6 Luglio 2023

Ricetta Ravioli di Cernia

di FraGolosi

Categoria: Primi

Ravioli di Cernia Ravioli di Cernia
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 45 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ravioli di Cernia: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Primi di PastaPrimi PiattiPrimi Piatti di PesceRicette con la CerniaRicette con PastaRicette con Ravioli

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la pasta: 300 g di farina, 3 uova, 1 pizzico di sale.
Per il ripieno: 1 filetto di cernia (già diliscata e spinata) di circa 600 g, 1 spicchio d’aglio vestito, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 bicchiere di vino bianco secco, la scorza grattugiata ed il succo di un limone non trattato, 1 rametto di timo, 1 cucchiaino di fecola di patate, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per spennellare: 1 uovo.
Per la salsa alla marinara: 500 g di pomodorini Pachino sminuzzati (o di pomodori pelati a pezzettoni), 2 spicchi d’aglio, 1 cucchiaino raso d’origano, ½ cucchiaino di zucchero, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe ed un pizzico di peperoncino.

PROCEDIMENTO

  • PREPARAZIONE DELLA PASTA
    Disporre la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
    Sgusciare le uova e versarle nella cavità.
    Sbatterle con una forchetta, quindi cominciare a raccogliere la farina prima con la forchetta e, poi, con le mani.
    Impastare a piene mani per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
    Formare una palla, schiacciarla leggermente ed avvolgerla nella pellicola trasparente.
    Lasciare riposare l’impasto per almeno 30 minuti.
  • PREPARAZIONE DEL RIPIENO
    Scaldare in una casseruola 3 cucchiai d’olio ed unire il filetto di cernia e lo spicchio d’aglio vestito, precedentemente schiacciato con il palmo della mano.
    Lasciare rosolare la cernia da entrambi i lati, quindi bagnarla con il vino bianco ed il succo di limone filtrato.
    Insaporirla di timo, di sale e di pepe macinato al momento.
    Lasciare cuocere la cernia a fuoco dolce per circa 15-20 minuti, irrorandola di frequente con la salsa che si andrà formando.
    Al bisogno, aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
    A cottura ultimata, estrarre la cernia dalla casseruola.
    Diluire la fecola di patate in pochissima acqua ed unire il composto al fondo di cottura.
    Lasciare addensare a fuoco dolce, mescolando con un cucchiaio di legno, quindi unire la cernia dopo averla sbriciolata minutamente.
    Aggiungere il prezzemolo e la buccia grattugiata del limone.
    Rimescolare e lasciare raffreddare.
  • PREPARAZIONE DEI RAVIOLI
    Per stendere la sfoglia, utilizzare una macchina sfogliatrice, prelevando di volta in volta una porzione di pasta dal panetto
    Procedendo per gradi, appiattire la pasta, riducendo via via lo spessore fino ad ottenere una sfoglia sottile.
    Coprire la sfoglia ottenuta con un canovaccio umido e procedere allo stesso modo fino a ricavare tante strisce di sfoglia delle medesime dimensioni e del medesimo spessore.
    Poi, farcire una sfoglia alla volta, procedendo con la seguente tecnica.
    Distribuire il ripieno a mucchietti distanti circa 4 cm l’uno dall’altro e spennellare la superficie da saldare con un uovo sbattuto.
    Naturalmente, le dimensioni sono puramente indicative in quanto ciascuno può decidere liberamente sia la grandezza dei ravioli che la loro forma (quadrata o tonda).
    Sollevare, poi, il margine della sfoglia e ripiegarlo sul mucchietto di ripieno in modo da ricoprirlo.
    Una volta ottenuta una striscia di pasta farcita, premere attorno a ciascun mucchietto di ripieno per racchiuderlo e saldarlo perfettamente.
    Successivamente, con la rotellina dentellata, ritagliare i ravioli uno ad uno.
  • PREPARAZIONE DELLA SUGO PER RAVIOLI DI CERNIA
    Sbucciare gli spicchi d’aglio e schiacciarli leggermente con un coltello o con il palmo della mano.
    Scaldare l’olio in un tegame e lasciarvi imbiondire gli spicchi d’aglio a fuoco dolce, poi eliminarli.
    Unire i pomodori sminuzzati e lasciarli insaporire per qualche minuto.
    Aggiustarli di sale, di pepe, di peperoncino e di origano.
    Per eliminare l’acidità dei pomodori, aggiungere un cucchiaino di zucchero.
    Lasciare cuocere il condimento per ravioli di cernia per una ventina di minuti, a fuoco medio e a tegame coperto.
  • FINITURA DEL PIATTO
    Lessare i ravioli in abbondante acqua bollente salata e scolarli al dente.
    Condire i ravioli di cernia con la salsa alla marinara e trasferirli su un piatto da portata.
    Servire i ravioli alla cernia ben caldi.
4.3/5 (17 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Ravioli di Cernia

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su