01 Gennaio 2011 / Aggiornata il 23 Settembre 2019

Ricetta Pasta con Pesto di Matarocco di Marsala

di FraGolosi

Categoria: Primi

Nessuna Immagine
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pasta con Pesto di Matarocco di Marsala: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 g di pasta casereccia del tipo “busiati”, 8 pomodori rossi ben maturi, 2-3 spicchi d’aglio (preferibilmente “rosso” della frazione trapanese di Nùbia), un mazzetto di basilico, 1 pizzico generoso di origano, 100 g di mandorle sgusciate, 120 g di pecorino o provola (non eccessivamente stagionati), 1 pizzico di origano, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, e peperoncino (facoltativo).

PREPARAZIONE

Lavare accuratamente i pomodori.
Immergerli per un minuto in acqua bollente.
Scolarli e togliere la pelle ed i semi.
Sminuzzarli, poi, finemente.
Lavare il basilico ed asciugarlo.
In un mortaio pestare l’aglio svestito, il basilico, il sale ed il formaggio grattugiato.
Aggiungere i pomodori, 2 cucchiai di olio e le mandorle tritate finemente.
Continuare a pestare ed unire, poi, l’origano, il pepe, il peperoncino tritato (facoltativo) e il rimanente olio extravergine d’oliva.
All’occorrenza, aggiungere ancora un po’ d’olio.
Amalgamare il composto accuratamente, fino ad ottenere una crema omogenea.
Lessare i busiati (preferibilmente fatti a mano) in abbondante acqua bollente salata.
Scolarli al dente e versarli in una zuppiera.
Condirli con il pesto e mescolarli accuratamente assieme ad un po’ di pecorino grattugiato.
Servire subito.

NOTE E CONSIGLI

  • Il pesto di Matarocco di Marsala può essere adoperato per condire la pasta oppure come condimento per bruschette di pane casereccio.
  • In quest’ultimo caso, i pomodori non vanno pelati prima della preparazione.
  • Alcuni, per abbreviare i tempi, invece di pestare gli ingredienti in un mortaio, li frullano in un mixer oppure in un frullatore.
    In questo caso, però, l’apparecchio va azionato solo per pochi secondi.
  • La pasta “busiati” viene preparata con farina di semola di grano duro siciliano ed acqua.
  • Generalmente viene preparata in casa, ma oggi esiste, anche, in versione artigianale.
  • I busiati sono dei maccheroni attorcigliati attorno ad un “buso”, che è il fusto della disa.
  • La disa (Ampelodesmos mauritanicus) è una pianta erbacea perenne, tipica della flora mediterranea, appartenente alla famiglia delle graminacee.

VARIANTI:

  • Alcuni, a fine preparazione, invece di insaporire la pasta con il formaggio grattugiato, preferiscono adoperare la “mollica” (in italiano pangrattato) tostata.
  • Altri spolverano la pasta con bottarga di tonno.

CURIOSITA’:
Ricetta tradizionale Di Marsala (in provincia di Trapani).

4.5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pasta con Pesto di Matarocco di Marsala

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

4 commenti all'articolo “Pasta con Pesto di Matarocco di Marsala”

  1. Chechi ha detto:

    Il loro profumo di questo piatto sà d’estate. Viene bene anche con i semplici spaghetti.

  2. francesco ha detto:

    Matarocco è una frazione di Marsala.E’ anche uno dei piatti tradizionali di Trapani,infatti è più conosciuto al nord come “pesto trapanese”.A Trapani si serve accompagnato con pesce fritto.In macanza si mettono sulla pasta patate fritte.Infatti si usa dire “pasta cu’ l’agghia pistata e pisci frittu”(pasta col pesto e frittura di pesce).Invece la pasta col sugo di pomodoro va accompagnata con le melanzane fritte:”pasta ca’ salsa e milingiani fritti”

  3. gae ha detto:

    Io sono di marsala anche se vivo a genova ed ho mangiato parecchie volte la pasta col matarocco.
    Non ricordo pero’ il gusto delle mandorle che secondo me non ci sta proprio bene, invece è una pasta speciale se alla fine aggiungete un po di pan grattato abbrustolito in un pentolino, non bruciato deve avere un colore nocciola chiaro.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su