INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per i fagioli:
500 g di fagioli borlotti secchi, 2 spicchi d’aglio svestiti, 6 foglie di salvia, 2 foglie di alloro, sale.
Per la zuppa:
½ mazzetto di bietole, 2 carote, 1 costa di sedano, 1 grossa cipolla, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 10 pomodorini della varietà ciliegino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per accompagnare:
8 fette di pan bauletto tostato e strofinato con uno spicchio d’aglio.
PREPARAZIONE
Il giorno precedente, mettere i fagioli in ammollo in acqua fredda e tenerveli per circa 12 ore.
Il giorno seguente, lessare i fagioli.
Metterli in un tegame di coccio con abbondante acqua fredda.
Unire gli odori e portare i fagioli a cottura, aggiungendo il sale solo quando saranno morbidi.
Scolarli, conservando l’acqua di cottura.
Frullare, poi, la metà dei fagioli.
Pulire le bietole, eliminando le foglie esterne, se sciupate o appassite.
Scartare anche la parte finale del gambo.
Separare ad una ad una le foglie e togliere le coste coriacee.
Lavare con attenzione foglie e gambi.
Sfilettare, poi, questi ultimi come si fa per il sedano e tritarli.
Sminuzzare anche le foglie.
Passare, quindi, alla preparazione della zuppa.
In un tegame di coccio rosolare in 5 cucchiai di olio un battuto di sedano, carota e cipolla.
Unire i pomodorini sminuzzati e lasciare soffriggere per qualche minuto.
Aggiungere, poi, le bietole con l’acqua rimasta tra le foglie.
Farle cuocere a fuoco basso, girandole di tanto in tanto.
Aggiungere il concentrato di pomodoro e lasciare insaporire il tutto per 5 minuti.
Unire, poi, i fagioli sia interi che frullati assieme alla loro acqua di cottura.
Aggiustare di sale e di pepe macinato al momento.
Lasciare cuocere per altri 5 minuti, regolando a proprio gusto la densità della zuppa.
Nel frattempo, tostare le fette di pan bauletto, strofinarle con l’aglio e dividerle a metà.
Versare la zuppa ben calda in quattro fondine ed insaporirla a crudo con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Distribuire il pane tostato sul bordo dei piatti.
Portare la Zuppa di fagioli con erbette subito in tavola.
NOTA:
In alcune regioni il termine “erbette” viene adoperato per indicare le “bietole”, chiamate anche “biete”.
Lascia un commento alla Ricetta Zuppa di Fagioli ed Erbette
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!