Le polpette di funghi sono un gustoso antipasto da servire, a proprio gusto, caldo, tiepido o freddo.
Si tratta di polpettine preparate con funghi cotti in padella e, poi, mescolati con uovo, farina, formaggio grattugiato, pangrattato, acciughe e basilico.
Le polpettine di funghi vengono, poi, fritte in olio ben caldo.
In alternativa, possono essere cotte al forno.
In entrambi i casi sono un ottimo finger food, croccante all’esterno e morbido e gustoso all’interno.
Fatti tentare, prova la Ricetta di FraGolosi.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per le polpette: 500 g di champignon (o di funghi misti), 1 uovo, 1 cucchiaio di farina, pangrattato q.b., 40 g di parmigiano grattugiato, 40 g di pecorino, 4 acciughe sott’olio, un mazzetto di basilico, 1 noce di burro, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino fresco.
Per la panatura: pangrattato q.b.
Per friggere: olio di semi di arachidi.
PREPARAZIONE DELLE POLPETTE DI FUNGHI
Rimuovere la base dei funghi che è generalmente sporca di terriccio e fibrosa.
Se i funghi non sono molto sporchi, pulirli con un panno umido.
Se, invece, sono particolarmente sporchi, passarli velocemente sotto il getto del rubinetto.
Asciugarli perfettamente, tamponandoli con un canovaccio.
Tagliarli, poi, a dadini.
Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla finemente.
Pelare lo spicchio d’aglio e sciacquarlo.
Lasciarlo intero per poterlo eliminare.
Sciacquare e sgrondare le foglie di basilico.
Scolare e tritare al coltello le acciughe.
Scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente e lasciarvi imbiondire la cipolla, lo spicchio d’aglio ed un pezzetto di peperoncino.
Unire i funghi ed insaporirli di sale e di pepe.
Coprire la padella con un coperchio e lasciare cuocere i funghi, a fiamma media, per circa 10 minuti, mescolandoli di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Appena i funghi sono cotti, togliere il coperchio, alzare la fiamma e fare asciugare l’acqua di vegetazione per 5-10 minuti.
Successivamente, eliminare lo spicchio d’aglio ed il peperoncino.
Versare, poi, i funghi in un colino e lasciarli sgocciolare in modo che perdano tutto il liquido residuo.
Versarli, quindi, in una ciotola e schiacciarli con una forchetta.
Unire la farina, l’uovo, il parmigiano, il pecorino, le acciughe ed abbondante basilico spezzettato a mano.
Insaporire di sale e di pepe, poi aggiungere il pangrattato occorrente per compattare il tutto.
Amalgamare tutti gli ingredienti con le mani e formare delle polpettine di forma allungata e leggermente schiacciata.
Appena prima di friggerle, passarle una ad una nel pangrattato.
Versare abbondante olio in una padella dai bordi alti e friggere poche polpette di funghi alla volta.
Rigirarle più volte in modo che prendano un colore dorato uniforme.
Metterle, via via, ad asciugare su carta assorbente da cucina.
A proprio gusto, servire le polpette calde, tiepide o fredde.
VARIANTE
Invece che fritte, è possibile cucinare le polpette di funghi al forno, a 180°C per circa 20 minuti.
A metà cottura, girarle dall’altro lato.
Lascia un commento alla Ricetta Polpette di Funghi
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.