Il Croque Madame (o Croquemadame) è un toast gustoso e croccante, che piace a grandi e piccini.
È la più famosa variante del Croque monsieur, uno dei più noti sandwich di origine francese.
In alcune zone della Normandia il sandwich viene chiamato Croque à cheval.
Il sandwich viene servito nelle boulangerie parigine ad ogni ora del giorno, giacché viene consumato come merenda, come spuntino o come pranzo veloce.
Il Croque madame è diventato famoso negli anni sessanta del XX secolo.
La caratteristica del Croque madame consiste nel fatto che, dopo essere stato farcito con prosciutto cotto e formaggio groviera (o emmental), il sandwich viene grigliato in padella o al forno e servito con un uovo cotto all’occhio di bue adagiato sulla fetta superiore del pane .
È l’uovo fritto a caratterizzare il Croque madame.

06 Aprile 2022 /

Ricetta Croque Madame

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 20 min

Croque madame Croque madame
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Francese

Croque Madame: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Ricette dal MondoSfiziRicette con PaneRicette con Uova

Ingredienti per 4 persone

Come preparare il Croque Madame

Preparazione

Con un coltello affilato eliminare i bordi delle fette di pane.
Sistemare le fette di pane sul piano di lavoro ed imburrarle da entrambi i lati. Su una fetta di pane appoggiare una fetta sottilissima di groviera o di emmental.
Disporre sul formaggio una fetta di prosciutto cotto e ricoprirla con un’altra fetta sottilissima di formaggio.
Terminare con una seconda fetta di pane e pressare leggermente.
Procedere allo stesso modo per preparare gli altri croque madame.

Farli dorare da entrambi i lati in una padella antiaderente calda.
A parte, in un’altra padella scaldare a fuoco medio il burro rimasto e cuocere 4 uova all’occhio di bue.
Appoggiare un uovo su ciascun toast ed insaporirlo di sale e di pepe.
Servire subito i croque madame.

NON TUTTI SANNO CHE

I francesi per la preparazione del Croque Madame utilizzano il “pain de mie”, ovvero il pane integrale.

QUALCHE NOTIZIA SUL CROQUE MADAME

La nascita del “Croque Madame” è posteriore a quella del celeberrimo “Croque Monsieur”.
Risale, infatti agli anni sessanta del XX secolo.
Il nome “croque madame” deriva dalle parole francesi croque (“morso”, dal verbo “croquer”,mordere ) e madame (“signora”).
Quanto al motivo per cui queste due parole si siano combinate tra loro, non abbiamo informazioni sicure.
Quanto al nome femminile del celebre sandwich, secondo il dizionario francese le “Petit Robert”, il nome nacque intorno al 1960.
Sul nome del sandwich sono state elaborate diverse ipotesi.
Secondo alcuni, il nome deriverebbe dalla somiglianza dell’uovo fritto con il cappello dalla falde larghe indossato dalle donne parigine.
Secondo altri, il nome del sandwich sarebbe un omaggio alla celebre Madame de Staël, celebre scrittrice ed intellettuale vissuta a cavallo tra di XVIII ed il XIX secolo.
Infine, secondo altri ancora, il nome femminile dato al croque madame, sarebbe soltanto il modo di differenziarlo dal croque monsieur, di cui è una variante.

4.5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Croque Madame

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su