Esistono numerose ricette con cipolle di Giarratana.
Quella da noi suggerita prevede che le cipolle di Giarratana vengano gratinate al forno.
La preparazione delle Cipolle di Giarratana Gratinate al Forno è semplice e veloce.
Le cipolle, dopo essere state mondate e sciacquate, vengono tagliate in orizzontale a metà e, poi, farcite con un ripieno a base di pangrattato, formaggio ed origano.
Vengono, poi, lasciate gratinare in forno fino a cottura.
Per le sue caratteristiche peculiari (sapore e dimensioni), la cipolla di Giarratana Giarratana è stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).
L’utilizzo di questa cipolle rende il piatto squisito, grazie soprattutto al sapore particolare dell’ortaggio.
La Ricetta delle Cipolle di Giarratana Gratinate, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
2 cipolle di Giarratana, 200 g di pangrattato, 50 g di parmigiano (o pecorino) grattugiato, 1 cucchiaio raso di origano (o di prezzemolo tritato), olio extravergine d’oliva, sale e pepe
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 200°C, in modalità statica.
Tagliare le estremità delle cipolle di Giarratana ed eliminare la pellicola esterna.
Sciacquarle, asciugarle, quindi tagliarle in orizzontale a metà.
Incidere leggermente la superficie di ciascuna metà con taglietti superficiali, in modo da formare una specie di griglia, attraverso la quale il condimento insaporirà le cipolle.
Cospargere le cipolle di sale e bagnarle con un filo d’olio.
A parte, versare il pangrattato in una ciotola e condirlo con il formaggio grattugiato, l’origano (o il prezzemolo), il sale ed il pepe.
Bagnare il composto con l’olio occorrente per inumidirlo.
Rivestire una teglia con carta da forno ed ungerla leggermente d’ olio.
Accomodare le cipolle di Giarratana e distribuire il “pangrattato condito” sulla superficie di ciascuna di esse.
Cuocere nel forno già caldo per circa 40-45 minuti o fino a quando le cipolle risulteranno morbide ed il pangrattato dorato.
Servire le cipolle di giarratana gratinate.
NOTE E CONSIGLI
- La cipolla bianca di Giarratana è una varietà di cipolla caratterizzata da notevoli dimensioni e da un sapore dolce e per nulla piccante.
Viene coltivata nella provincia siciliana di Ragusa e precisamente a Giarratana, piccola cittadina situata alle pendici del Monte Lauro, sull’altopiano ibleo. - La cipolla bianca di Giarratana può venire consumata come secondo, come piatto unico o come contorno.
- Le cipolle di Giarratana sono difficilmente acquistabili al di fuori del territorio ragusano.
- Tuttavia, è possibile rimpiazzarle con un’altra varietà di cipolla bianca.
Naturalmente, il gusto del piatto sarà differente, ma nel complesso accettabile.
CIPOLLA DI GIARRATANA, CURIOSITÀ
Nel mese di Agosto si svolge a Giarratana la Sagra della cipolla.
In quell’occasione per le vie cittadine vengono allestiti degli stand, nei quali è possibile assaggiare le cipolle cucinate in moltissime versioni.
Sia cotte che crude, le cipolle di Giarratana vengono apprezzate per la carnosità dell’ortaggio e per il gusto dolce e delicato.
La degustazione della cipolla di Giarratana è accompagnata da quella di formaggi del territorio e di ottimo vino locale.
Lascia un commento alla Ricetta Cipolle di Giarratana Gratinate
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.