I Pici all’Aglione sono una ricetta povera della cucina tradizionale Toscana, a base di pasta, aglio abbondante, peperoncino ed olio d’oliva toscano, apprezzata in tutto il centro Italia.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 g di pici, 6-8 spicchi d’aglio piuttosto grossi, 300 g di pomodori rossi ben maturi, 1 peperoncino fresco (o secco), olio extravergine d’oliva rigorosamente toscano, sale.
PREPARAZIONE
Lavare i pomodori, asciugarli, tagliarli in quarti ed eliminare , se presenti, i semi e l’acqua di vegetazione.
Sminuzzarli e metterli da parte in una terrina.
Svestire gli spicchi d’aglio e schiacciarli.
Farli soffriggere, a fiamma dolcissima, in una padella antiaderente contenente 8 cucchiai d’olio.
Gli spicchi d’aglio non devono assolutamente friggere, il quanto renderebbero amaro il soffritto.
Lasciarli, dunque, cuocere piano piano per circa 10 minuti , schiacciandoli con una forche fino a quando si saranno disfatti.
Sminuzzare il peperoncino ed aggiungerlo in padella, facendo insaporire il tutto per un paio di minuti.
Unire i pomodori sminuzzati ed insaporire di sale.
Lasciare cuocere, a fuoco basso e a padella coperta per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Se necessario, allungare con un mestolino d’acqua calda.
A fine cottura, la salsa dovrà risultare densa e cremosa.
Lessare, quindi, i pici in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
Versarli in padella assieme alla salsa e saltarli a fiamma vivace per un paio di minuti, mescolando di continuo, in modo che si ricoprano di condimento, insaporendosi.
Servire i Pici all’aglione immediatamente.
NOTE
- I Pici sono un formato di pasta tipico della Toscana, molto apprezzati anche nella provincia di Siena, di Grosseto e di Viterbo. Si preparano in casa “appicciando” cioè lavorando farina ed acqua, ai quali a fine impasto viene data la forma di spaghettoni, più lunghi e larghi rispetto a quelli tradizionali.
- I Pici non vanno assolutamente spezzati al momento di cuocerli. Infatti, più lunghi sono e più vengono graditi.
- Molte sagre vengono organizzate per celebrare i Pici, una delle più antiche viene celebrata a Celle sul Rigo, che si trova nel comune di Casciano dei Bagni.
VARIANTI
Come tutte le ricette tradizionali, ogni famiglia ha la propria versione dei Pici all’aglione, che ritiene sia quella originale.
Esistono, pertanto, delle varianti che si possono così riassumere:
- A seconda dei gusti, i Pici all’aglione possono essere preparati con il pomodoro oppure in bianco.
- Quando vengono preparati con i pomodori, questi ultimi possono essere privati della buccia o adoperati al naturale.
In alternativa, alcuni utilizzano i pelati o la passata di pomodoro. - La quantità di pomodori è del tutto personale in quanto, a fine preparazione, il piatto può risultare solamente rosato oppure ben condito di salsa.
- Il peperoncino, poi, è facoltativo, anche se, a nostro parere, contribuisce ad insaporire il piatto.
- Alcuni, infine, prima di portarli in tavola cospargono i Pici con pangrattato tostato.
Lascia un commento alla Ricetta Pici all’Aglione
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!