Il fritto misto è un piatto della cucina italiana che non può essere assegnato ad una particolare regione.
Si tratta di un insieme di cibi fritti che, a seconda della regione, possono essere a base di carne, di pesce, di frattaglie, di formaggio, di riso, di verdure o di altro.
Non esiste, infatti, una ricetta codificata de fritto misto, che quindi varia sia i base alle tendenze regionali sia in base alle preferenze personali.
Il fritto misto può essere servito come antipasto o come secondo piatto.
Come antipasto rientra nella categoria del finger food, cioè del cibo che si mangia con le mani e in un solo boccone.

14 Luglio 2008 / Aggiornata il 29 Febbraio 2020

Ricetta Fritto Misto

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Calorie: circa 500/100g

Fritto Misto Fritto Misto
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 1 ora e 30 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 1 ora
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Fritto Misto: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

AntipastiStuzzichiniRicette AranciniRicette con PastellaRicette con PatateRicette di Polpette

INGREDIENTI PER 8 PERSONE

Per i mini arancini: 250 g di riso per arancini,1 uovo, 100 g di parmigiano grattugiato, 50 g di burro, sale.
Per il ripieno: 150 g di besciamella, 1 pizzico di noce moscata, 80 g di mozzarella, 100 g di prosciutto cotto, sale e pepe bianco.
Per la pastella:
150 ml di acqua e 100 g di farina 00.
Per le crocchette di patate: 500 g di patate a pasta gialla, 1 uovo e 1 tuorlo, 65 g di burro , 35 g di parmigiano grattugiato, pangrattato, prezzemolo tritato, sale e pepe.
Per le mozzarelline fritte: 250 g di bocconncini di mozzarella, 2 uova, sale.
Per le polpettine di funghi: 400 g di funghi champignon o misti, 300 ml di besciamella, 30 g di parmigiano grattugiato,1 uovo intero e 2 tuorli, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 spicchio d’aglio svestito, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per le frittelle di wurstel: 3 wurstel grandi,100 g di formaggio a pasta filata, 250 g di pane raffermo ammollato nel latte e strizzato, 1 uovo, 50 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe,
Per panare il fritto misto: q.b. di uova, farina, pangrattato.
Per friggere il fritto misto: 1 l di olio di semi di arachidi.

PREPARAZIONE

Preparare tre contenitori.
Mettere nel primo un po’ di farina, nell’altro 3 uova sbattute e nell’ultimo abbondante pangrattato.
Gli ingredienti serviranno per la panatura del fritto misto.

PREPARARE I MINI ARANCINI
Preparare una pastella piuttosto liquida, sbattendo insieme farina ed acqua.
Lasciarla riposare fino al momento dell’utilizzo.
Bollire il riso in abbondante acqua salata, scolarlo al dente e condirlo con il burro e il parmigiano.
Amalgamare il tutto e fare intiepidire.
Aggiungere l’uovo sbattuto, mescolare e mettere da parte.
Mentre il riso si raffredda, versare la besciamella in una ciotola ed unire la mozzarella (ben asciutta) a dadini e il prosciutto a dadini.
Aggiustare di sale e di pepe.
Prendere una piccola quantità di riso in mano.
Pressare la parte centrale, in modo da ottenere una piccola conca ed introdurvi un cucchiaino di ripieno.
Chiudere il composto con altro riso, formando una pallina della dimensione di una grossa noce.
Avere cura di compattare bene il riso, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura.
Passare i mini arancini prima nella pastella e, poi, nel pangrattato, facendolo aderire bene.
Mettere, poi, i mini arancini in frigorifero fino al momento di friggerli.

PREPARARE LE CROCCHETTE E LE PALLINE DI PATATE
Scegliere delle patate che abbiano le stesse dimensioni.
Sciacquarle con cura ed immergerle senza sbucciarle in un tegame contenente acqua fredda salata in quantità tale da ricoprirle.
Farle cuocere 20-30 minuti dal momento in cui inizia l’ebollizione.
Tenere presente che il tempo può variare in base alla grandezza delle patate.
Per verificare se sono cotte, infilzarle con uno spiedo di legno.
Esso deve penetrare nella polpa senza incontrare resistenza.
A cottura ultimata, scolare le patate, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate.
Versare la purea in un tegame ed aggiungere il burro, il parmigiano, l’uovo, il tuorlo, il prezzemolo ed un po’ di pangrattato per compattare.
Salare e pepare.
Formare con la metà dell’impasto delle crocchette di circa 1 cm di spessore e di 3-4 cm di lunghezza.
Con l’impasto rimasto formare delle palline delle dimensioni di una noce.
Passare sia le crocchette che le palline prima nella farina, poi nelle uova sbattute ed, infine, nel pangrattato.
Avere l’accortezza di impanare perfettamente sia le crocchette che le palline di patate
Metterle in frigorifero fino al momento di friggerle.

PREPARARE LE MOZZARELLINE
Scolare le mozzarelline e metterle a sgocciolare in un colino per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, asciugare le mozzarelline con carta da cucina e passarle prima nella farina, poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato, facendolo aderire bene.
Mettere le mozzarelline panate in frigorifero fino al momento di friggerle.

PREPARARE LE CROCCHETTE DI FUNGHI
Nettarei funghi, eliminando la base terrosa del gambo, poi pulirli con un panno umido.
Solo se sono molto sporchi, lavarli velocemente sotto il getto dell’acqua, senza lasciarli in immersione, ed asciugarli con carta da cucina.
Tritarli al coltello e saltarli in padella con olio, aglio e prezzemolo per 10 minuti, poi insaporirli di sale e di pepe.
Versare i funghi in una ciotola ed unire la besciamella, i tuorli ed il parmigiano grattugiato.
Ricavarne delle polpettine di piccole dimensioni.
Passarle prima nella farina, poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato, facendolo aderire bene.
Mettere le polpettine di funghi in frigorifero fino al momento di friggerle.

PREPARARE LE FRITTELLE DI WURSTEL
Sminuzzare il pane, eliminandone la crosta.
Metterlo a bagno nel latte e lasciarlo ammorbidire, poi scolarlo e strizzarlo.
Tritare al coltello i wurstel e metterli in una ciotola.
Unire il pane ammollato, l’uovo, il parmigiano, il sale ed il pepe.
Impastare con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formare delle piccole frittelle e passarle nel pangrattato, facendolo aderire bene.
Mettere le frittelle di wurstel in frigorifero fino al momento di friggerle.

FRITTURA DEL FRITTO MISTO
Riscaldate abbondante olio di semi di arachidi in una padella dai bordi alti (o in una friggitrice).
Quando sarà diventato ben caldo, immergere pochi pezzi di fritto misto alla volta.
Friggerli fino a quando risulteranno uniformemente dorati.
Sollevarli con una schiumarola e metterli a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
Salare a fine frittura.
Servire il fritto misto ben caldo.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Fritto Misto

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su