INGREDIENTI PER 6 PERSONE
12 peperoni piccoli a pallina.
Per la mollica condita:
70 g di mollica, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, un ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per il ripieno:
80 g di caciocavallo fresco, 1 cipolla, 2 peperoni rossi, 2 zucchine, 2 carote, 2 melanzane, 1 spicchio d’aglio, 1 dado vegetale, 100 g di pomodorini, qualche foglia di basilico, sale, pepe e peperoncino.
PREPARAZIONE
Condire la mollica con il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo, l’aglio tritato, sale e pepe.
Lavare i peperoni e con un coltellino affilato tagliare la parte intorno al picciolo e metterla da parte.
Eliminare i semi ed i filamenti interni, fino ad ottenere un guscio vuoto.
Al termine delle operazioni, scolare, sciacquare e mettere i gusci capovolti su un canovaccio.
Sciacquare anche i piccioli e metterli ad asciugare.
Lavare le melanzane, asciugarle ed eliminare la buccia a strisce alterne.
Tagliarle, poi, a dadi e piuttosto grossi e metterli a bagno in acqua salata in un grande ciotola.
Dopo mezz’ora, strizzare i pezzetti di melanzane tra le mani, per eliminare più acqua possibile, ed asciugarle con la carta da cucina.
Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
Lavare, poi, le zucchine, eliminandone le estremità, e tagliarle a dadini.
Versare 6 cucchiai di olio in una padella e fare rosolare l’aglio svestito, la cipolla tritata finemente ed il peperoncino.
Unire, quindi, le verdure ed i pomodorini.
Lasciarle rosolare a fuoco medio.
Aggiungere, poi, qualche foglia di basilico, un dado e poca acqua.
Aggiustare di sale (poco) e di pepe e portare a cottura.
Poco prima di spegnere, unire un po’ di mollica condita ed un trito di basilico e prezzemolo.
Togliere dal fuoco, fare intiepidire ed aggiungere il caciocavallo a dadini.
Riempire i peperoni con la farcia, coprirli col picciolo e disporli in una teglia.
Versare su ciascuno di essi un filo d’olio e porli in forno già caldo a 180°C, coprendoli con un foglio di alluminio per i primi 20 minuti.
Togliere, poi, l’alluminio e proseguire la cottura fino a quando i peperoni diventeranno ben cotti.
Servire i peperoni ripieni di verdure tiepidi o a temperatura ambiente.
PEPERONI RIPIENI VEGETARIANI, ALCUNE NOTE
- I peperoni ripieni di verdure sono un piatto tipico della cucina siciliana.
- In Sicilia il pangrattato viene chiamato “mollica” (muddica).
Lascia un commento alla Ricetta Peperoni Ripieni di Verdure
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!