L’Uovo Croccante al Tartufo è un piatto raffinato ed elegante.
La realizzazione della ricetta richiede diverse procedure, che vanno dalla preparazione della fonduta di ragusano DOP a quella della terra di olive nere.
Un po’ più impegnativa è la preparazione dell’uovo in camicia che, una volta cotto, viene prima passato nella tradizionale panatura e, poi, fritto in olio ben caldo.
L’uovo croccante viene accompagnandolo con la fonduta di ragusano e con la terra di olive nere.
Il piatto è guarnito con lamelle di tartufo nero e con gocce di olio al tartufo.

07 Settembre 2022 / Aggiornata il 6 Luglio 2023

Ricetta Uovo Croccante al Tartufo

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 40 min più riposo

Uovo croccante al tartufo Uovo croccante al tartufo
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Uovo Croccante al Tartufo: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Secondi con UovaSecondi PiattiRicette con FondutaRicette con Olive NereRicette con TartufoRicette con Uova

Ingredienti per 4 persone

  • Per la fonduta di ragusano DOP:

  • Per le uova in camicia:

    • 4 uova veramente fresche

    • 2 cucchiai di vino bianco

    • un pizzico di sale grosso

  • Per la panatura:

  • Per friggere:

    • olio di semi di arachidi

  • Per la terra di olive nere:

    • 120 g olive nere snocciolate sott’olio

    • 100 g di pangrattato

  • Per completare:

    • lamelle di tartufo nero estivo q.b.

    • olio al tartufo q.b.

Come preparare l' Uovo Croccante al Tartufo

Preparazione

PREPARAZIONE DELLA FONDUTA DI RAGUSANO DOP

Togliere la crosta del formaggio ragusano, poi tagliarlo a dadini.
Trasferirlo in una ciotola capiente e bagnarlo con il latte.
Lasciarlo ammorbidire per un’intera nottata o almeno per alcune ore.
Trascorso il tempo indicato, preparare un bagnomaria con acqua in leggera ebollizione.
Mettere in burro in un tegame dal fondo arrotondato che possa essere per la cottura a bagnomaria.
Immergere il tegame nel bagnomaria e lasciare sciogliere il burro a fuoco dolce.
Scolare i dadini di ragusano, unirli al burro e bagnarli con circa 7 cucchiai del latte di ammollo.
Abbassare la fiamma e cuocere il ragusano a bagnomaria ad una temperatura non superiore ai 60°C.
Mescolare energicamente con una frusta fino a quando il formaggio si scioglierà, diventando una crema liscia ed omogenea.
Togliere la fonduta dal bagnomaria e, lontano dal fuoco, incorporare un tuorlo alla volta.
Aggiungere il tuorlo successivo solo quando quello precedente è stato assorbito.
Rimettere la fonduta di ragusano per 1 minuto sul bagnomaria spento, ma ancora caldo ed insaporirla di sale, di pepe bianco e di noce moscata.
In ultimo, incorporare il grana grattugiato.
Tenere la fonduta in caldo, mescolandola di tanto in tanto.

PREPARAZIONE DELLA TERRA DI OLIVE NERE

Sgocciolare bene le olive sott’olio ed asciugarle con carta da cucina.
Mettere il pane in una padella antiaderente e tostarlo, mescolandolo con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
Non appena assumerà una colorazione ambrata, trasferirlo in un frullatore ed unire le olive nere.
Frullare il composto accuratamente, in modo da ottenere la “terra di olive nere”.
Metterla da parte.

PREPARAZIONE DELLE UOVA CROCCANTI

Riempire un pentolino di acqua fino a ¾.
Portare a bollore l’acqua assieme a due cucchiai di aceto di vino bianco.
Prima che l’acqua giunga a pieno bollore, abbassare la fiamma in modo che possa sobbollire.
Intanto, rompere l’ uovo in una ciotola.
Posizionare la ciotola al di sopra dell’acqua e con una frusta mescolare quest’ultima sempre nello stesso verso in modo da formare un vortice.
Lasciare scivolare l’uovo dolcemente al centro del vortice.
Alzare la fiamma in modo che a contatto con l’acqua in ebollizione l’albume inizi a coagularsi attorno al tuorlo.
Lasciare cuocere l’uovo in camicia per un tempo massimo di 1-2 minuti, giacché la sua caratteristica è la consistenza semiliquida del tuorlo.
Con una schiumarola togliere l’uovo in camicia dall’acqua ed appoggiarlo delicatamente su un vassoio ricoperto con carta da cucina.
Procedere con la stessa tecnica per preparare le altre uova in camicia.
Passarle, poi, una ad una prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e, alla fine, nel pangrattato condito.
Infine, in un pentolino portare a temperatura olio abbondante.
Friggere un uovo in camicia alla volta nell’olio ben caldo.

IMPIATTAMENTO

Non appena le uova in camicia sono pronte, passare all’impiattamento.
Appoggiare su ciascun piatto un uovo in camicia croccante su un letto di fonduta di ragusano DOP, circondato da terra di olive nere.
Guarnire l’uovo croccante con lamelle di tartufo nero e con gocce di olio al tartufo.
Servire a ciascun commensale un uovo croccante al tartufo.

4/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Uovo Croccante al Tartufo

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su