L’insalata caprese è il piatto che più di ogni altro profuma d’estate.
Si tratta di un piatto tipico della cucina di Capri, un’isola nel golfo di Napoli, appartenente all’arcipelago campano.
L’insalata prende il nome proprio da Capri.
Viene preparata utilizzando ingredienti di altissima qualità: mozzarella di bufala D.O.P., pomodori tondi campani, olio extravergine della migliore qualità.
Per completare, il piatto viene profumato con foglie di basilico fresco.
L’insalata alla caprese viene servita come antipasto.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
600 g di pomodori tondi ramati, 400 g di mozzarella di bufala campana D.O.P, 1 mazzetto di basilico, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Estrarre dal frigorifero la mozzarella di bufala campana almeno un’ora prima di dare inizio alla preparazione.
Successivamente, sgocciolarla tamponandola con carta assorbente da cucina e tagliarla in fette regolari di circa 1 cm di spessore.
Privare i pomodori del picciolo, quindi sciacquarli accuratamente.
Tagliarli nel senso della lunghezza in fette delle medesime dimensioni della mozzarella.
Alternare su un piatto da portata le fette di mozzarella di bufala e quelle di pomodoro.
Condire l’insalata caprese con un filo d’olio, quindi insaporirla di sale e di pepe.
Distribuire qua e là delle foglie di basilico mondato e sciacquato.
A proprio gusto, lasciare le foglie intere oppure spezzettarle a mano.
Una volta pronta, conservare l’insalata caprese in frigorifero per almeno un’ora o fino al momento di portarla in tavola.
VARIANTE
Alcuni condiscono l’insalata caprese con origano fresco.
Ognuno si regoli a proprio gusto.
BREVI NOTIZIE SULL’INSALATA ALLA CAPRESE
L’insalata caprese è una pietanza semplice e veloce da preparare, che viene servita come antipasto.
Prende il suo nome dall’isola di Capri, da sempre meta del turismo internazionale.
Nell’immaginario collettivo l’insalata caprese è la pietanza più rappresentativa della stagione estiva, quando i pomodori maturano al sole e profumano di buono.
L’insalata caprese tradizionale viene preparata utilizzando ingredienti di altissima qualità.
Come la pizza Margherita, il piatto rappresenta i colori della bandiera italiana: verde, rosso e bianco.
La preparazione ha origini antiche, ma ha ottenuto notorietà nel secondo dopoguerra.
Si racconta che a mettere insieme il piatto fu un muratore patriottico che, farcendo il proprio panino con pomodoro e mozzarella, volle rendere omaggio al tricolore italiano.
Questa storia viene ancora oggi raccontata dagli isolani, fieri che un piatto diventato tanto famoso sia nato da una persona di umile estrazione sociale.
Secondo altri convincimenti, invece, il piatto sarebbe nato all’inizio del XX secolo, quando numerosi intellettuali dimorarono a capri, subendone il fascino.
Tra loro spiccava Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo, una corrente artistica e culturale basata sul rifiuto di tutte le forme artistiche tradizionali.
Si racconta che nel 1920, in occasione di una cena futurista alla quale partecipò lo stesso Marinetti, il piatto venne inserito nel menu dell’Hotel Quisisana di Capri.
Il piatto voleva essere un omaggio a Marinetti, il quale avendo in precedenza disprezzato la cucina tradizionale, apprezzò l’insalata caprese come piatto rappresentativo dell’avanguardia futurista.
Lascia un commento alla Ricetta Insalata Caprese
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!