INGREDIENTI
Per il rotolo:
1 kg di patate, 350-450 g di farina, 2 uova, sale.
Per il ripieno:
4 zucchine, 1 spicchio d’aglio, 10 pomodorini Pachino, 150 g di prosciutto di Praga, 30 g di pecorino romano, 30 g di parmigiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
Per la fonduta:
400 g di taleggio, 2 tuorli, 50 g di burro, 70 g di parmigiano grattugiato, 300 g di latte, noce moscata, sale e pepe.
Per il condimento:
fiocchetti di burro.
Per spolverizzare:
50 g di parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
Lavare le patate sotto acqua corrente.
Immergerle in acqua fredda salata e portarle a cottura.
Nel frattempo, preparare la fonduta.
Tagliare a dadini il taleggio e lasciarlo a bagno nel latte per 10 minuti.
Versare il tutto in un pentolino, unire il burro e fare cuocere a bagnomaria.
Un paio di minuti prima di scendere, unire i tuorli, il grana ed aggiustare di sale, di pepe e di noce moscata.
Lavare, poi, le zucchine ed eliminarne le estremità.
Tagliarle a rondelle regolari e friggerle in olio ben caldo assieme ad uno spicchio d’aglio, ad un pezzetto di peperoncino ed ai pomodorini sminuzzati.
A cottura ultimata, eliminare l’aglio ed il peperoncino.
Appena le patate saranno cotte, scolarle, farle leggermente raffreddare, togliere la buccia e passarle allo schiacciapatate.
Versarle in un’ampia ciotola e farle raffreddare.
Unire, poi, le uova sbattute, un pizzico di sale e, a poco a poco, la farina ben setacciata.
Impastare fino ad amalgamare accuratamente gli ingredienti, in modo da ottenere un impasto soffice ed elastico, che non si attacchi alle mani.
Ungere una teglia rettangolare e spolverarla di farina.
Con le mani stendere metà dell’impasto e livellarne la superficie.
Coprirlo con le zucchine ed il loro sughetto.
Cospargere, poi, di pecorino e parmigiano grattugiati.
Ricoprire il tutto col il prosciutto di Praga.
Distribuire qua e là qualche cucchiaio di fonduta.
Versare, quindi, l’impasto rimasto e compattarlo con le mani.
Ricoprire la superficie con il resto della fonduta e spolverizzare con il parmigiano grattugiato.
Distribuire qualche fiocchetto di burro ed infornare a 180°C per una decina di minuti.
Estrarre dal forno quando si sarà formata una crosticina dorata.
Aspettare qualche minuto e servire a fette.
NOTA:
La quantità di farina utilizzata per preparare lo gnocco dipende dalla capacità di assorbimento delle patate.
La Ricetta Gnocco di Patate con Salsa al Taleggio è presente in queste raccolte:
GnocchiPrimi PiattiPrimi Piatti al FornoGnocchiRicette con PatateRicette con SalsaRicette con Taleggio
Lascia un commento alla Ricetta Gnocco di Patate con Salsa al Taleggio
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.