Il Risotto alla Carbonara è un piatto dal sapore davvero ineguagliabile.
Si tratta di una rivisitazione della celeberrima pasta alla carbonara, eccellenza della cucina romana.
Naturalmente, i puristi della tradizione inorridiranno dinanzi a questa variante, ma, come si sa, la cucina è anche innovazione.
A parte il riso in sostituzione della pasta, gli ingredienti sono gli stessi della classica carbonara: guanciale, tuorli d’uovo, pecorino romano, sale (moderatissimo) e pepe.
A fine preparazione, il risotto alla carbonara verrà apprezzato da tutti i commensali per gusto, bontà e cremosità.
Come preparare il Risotto alla Carbonara
Preparazione
Tagliare il guanciale in minuscoli dadini o in listarelle sottili.
Scaldare a fiamma media un filo d’olio in una capiente padella antiaderente.
Unire il guanciale, lasciandolo cuocere fino a quando diventa trasparente e rilascia parte del suo grasso.
Togliere il guanciale dalla padella non appena diventa leggermente croccante.
Metterlo in una ciotola e coprirlo con un paio di cucchiai del suo grasso, in modo che rimanga morbido.
Rimettere la padella sul fuoco ed unire il riso.
Lasciarlo tostare per circa 2 minuti, mescolandolo fino a quando il condimento sarà del tutto assorbito.
Quando il riso sarà diventato lucido, bagnarlo con due mestoli di acqua bollente (non salata) e rimescolare.
Man mano che il riso assorbirà l’acqua, aggiungerne un altro mestolo, mescolando ad intervalli regolari.
Tenere presente che l’acqua deve appena ricoprire i chicchi di riso.
Nel frattempo, mettere il pecorino in una ciotola ed unire i tuorli d’uovo.
Mescolare accuratamente con una frusta, fino ad ottenere una crema leggermente densa.
Insaporire la crema di pepe, diluire con un paio di cucchiai di acqua. e rimescolare.
Quando il riso giunge a cottura, insaporirlo con 2 pizzichi di sale.
Togliere la padella dal fuoco e lasciare intiepidire il riso per qualche istante, poi
Incorporare il composto a base di tuorli e pecorino.
Mantecare velocemente con un cucchiaio di legno.
Unire i 2/3 del guanciale, lasciando da parte il guanciale rimasto in modo da utilizzarlo per la decorazione del piatto.
Trasferire il risotto alla carbonara nei piatti, spolverarlo con un po’ di pepe e guarnirlo con il guanciale messo da parte.
Portare subito in tavola il risotto alla carbonara.
Lascia un commento alla Ricetta Risotto alla Carbonara
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.