Il Risotto agli Asparagi Selvatici è un primo piatto molto profumato e gustoso.
Si tratta di un piatto raffinato, adatto a chi ama il sapore intenso degli asparagi selvatici.
La ricetta è facile e veloce.
Il Risotto con Asparagi Selvatici è un piatto stagionale, giacché gli asparagi selvatici possono essere raccolti solo per un breve periodo e precisamente da fine marzo a fine giugno.
Inoltre, per evitare la distruzione indiscriminata della pianta degli asparagi selvatici, alcune regioni italiane, in particolare Sicilia, Toscana e Veneto, hanno emanato dei Regolamenti al fine di disciplinare la raccolta degli asparagi selvatici.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per il risotto:
400 g di riso Carnaroli, 250 g di asparagi selvatici, 1 cipolla media, 1 spicchio d’aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 litro abbondante di brodo vegetale, 50 g di burro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per mantecare:
una noce di burro, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
Pulire gli asparagi selvatici, togliendo accuratamente tutta la terra.
Raschiare i gambi con un coltellino e pareggiarli alla stessa altezza, eliminando la base dura.
Lavarli, legarli e metterli in piedi nell’apposita pentola, con l’acqua che arriva fino a sfiorare le punte.
Lessarli per 10 minuti.
Scolare gli asparagi selvatici, tagliarli in pezzetti e metterli da parte.
Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla finemente.
Pelare anche l’aglio.
Mettere sul fuoco un tegame con il burro ed un cucchiaio di olio.
Quando il burro inizierà a sciogliersi, unire il trito di cipolla e l’aglio intero.
Lasciarli appassire a fuoco dolcissimo, in modo che non prendano colore.
Unire gli asparagi sminuzzati e lasciarli insaporire per 2 minuti.
Togliere l’aglio ed unire il riso.
Lasciarlo tostare per 2 minuti, rimestandolo fino a quando il condimento sarà del tutto assorbito.
Quando sarà diventato lucido, bagnarlo con il vino bianco secco e farlo evaporare, alzando la fiamma al massimo.
Una volta sfumato tutto il vino, abbassare la fiamma e cominciare a bagnare il riso con un mestolo di brodo bollente.
Regolare di sale e di pepe.
Continuare la cottura per altri 15-16 minuti, aggiungendo, a mestoli, il brodo caldo man mano che verrà assorbito, senza smettere mai di mescolare.
A fine cottura, togliere il risotto con asparagi selvatici dal fuoco.
Mantecarlo con il burro e con il parmigiano grattugiato.
Mescolare il risotto accuratamente, coprirlo e lasciarlo riposare per qualche minuto.
Trasferire, poi, il risotto agli asparagi selvatici, su un piatto da portata e servirlo immediatamente.
RISO CON ASPARAGI SELVATICI, NOTE E CONSIGLI
- L’asparago selvatico (Asparagus acutifolius) è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae.
- Cresce lungo tutto il bacino del Mediterraneo e si raccoglie in primavera, pur se non mancano asparagi che fioriscono in piena estate.
- Gli asparagi furono apprezzati nell’antichità in Egitto, in Grecia e in Medio Oriente.
Vennero, poi, introdotti in tutta Europa al tempo delle conquiste romane. - Gli asparagi selvatici sono piante esili e sottili, molto difficili da raccogliere in quanto crescono tra cespugli e rovi spinosi.
Hanno un sapore più intenso rispetto a quelli coltivati. - Il tempo di cottura del risotto agli asparagi selvatici è puramente indicativo.
A tale proposito, seguire le indicazioni riportate sulla confezione. - Quella del risotto è una delle ricette con gli asparagi selvatici più apprezzate.
- A fine preparazione, il risotto con gli asparagi selvatici deve avere una consistenza “all’onda”, cioè morbida e cremosa.
- Un buon metodo per verificare la morbidezza del risotto è quello di spostare il riso da una parte all’altra del tegame.
Se si otterranno sulla superficie del riso delle piccole ondulazioni, simili a piccole onde, il risotto agli asparagi selvatici sarà cremoso al punto giusto.
Lascia un commento alla Ricetta Risotto agli Asparagi Selvatici
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!