INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per i savarin:
250 g di riso superfino, 5 carciofi, 1 grossa noce di burro, 1 spicchio d’aglio, 1 scalogno, brodo vegetale, ½ bicchiere di vino bianco secco, 50 g di parmigiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per decorare:
mandorle tostate.
PREPARAZIONE
Lavare i carciofi ed eliminare le foglie esterne più dure.
Allargare le foglie rimaste e rimuovere la barbetta interna.
Tagliarli a fettine sottili e metterli a bagno in acqua acidulata con limone per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, metterli a sgocciolare.
Pulire lo scalogno, tritarlo finemente e metterlo in un tegame antiaderente assieme allo spicchio d’aglio.
Unire la noce di burro, qualche cucchiaio di olio e lasciarli appassire, senza che prendano colore.
Togliere l’aglio appena imbiondirà leggermente.
Fare rosolare i carciofi, aggiungendo, di tanto in tanto, qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Dopo una decina di minuti, unire il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcool.
Coprire con un coperchio e portare, quindi, il riso a cottura, aggiungendo, via via, qualche mestolino di brodo caldo.
A fine preparazione, condire il risotto con il parmigiano grattugiato.
Ungere di olio (o di burro) gli stampini per savarin.
Riempirli di riso e pressare bene in maniera tale da non lasciare dei buchi all’interno.
Sformarli su un piatto da portata e decorarli con mandorle tostate, sminuzzate grossolanamente.
Servire subito.
NOTA:
In alternativa agli stampini è possibile utilizzare un unico stampo grande da savarin.
In questo caso posizionare al centro un carciofo.
Lascia un commento alla Ricetta Savarin di Riso ai Carciofi
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!